IFTS - Corso Gratuito di Specializzazione per lo sviluppo di applicazioni
Sono aperte le iscrizioni al nostro corso GRATUITO di Specializzazione Tecnica Superiore (IV livello del Quadro Europeo delle Qualifiche). Scopri tutti i dettagli!
Scarica l'allegatovenerdì 20 ottobre 2023
FRONT END DEVELOPER
TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE
Percorsi di specializzazione Tecnica Superiore (IFTS)
CORSO GRATUITO
DGR n. 782 del 27 giugno 2023 approvato con Decreto n. 1368 del 25/09/2023

L’IFTS (Istruzione Formazione Tecnico Superiore) è un percorso post-diploma che risponde alla domanda proveniente dal mercato del lavoro, dal sistema dei servizi, dalle istituzioni e dai settori produttivi interessati da innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati, secondo le priorità indicate dalla programmazione Economica regionale.
Figura professionale
Il FRONT END DEVELOPER è un programmatore che si occupa della progettazione e della realizzazione della parte di un’applicazione o di un sito che si trova dal lato utente, e cioè di tutti quegli elementi che l’utente vede e con cui interagisce. Interfacciandosi da un lato con il grafico e dall’altro con il Back End Developer, lavora sull'aspetto visivo di un sito web o di un’applicazione, e fa in modo che l'esperienza utente sia ottimale anche su piattaforme differenti, secondo i fondamenti dello User Experience Design (UXD). Per fare questo ha una conoscenza dei principali linguaggi di programmazione e framework usati nel web (HTML, CSS, JavaScript, Bootstrap, ReactJS) ed è in grado di apprenderne di nuovi in un contesto di continua evoluzione e rinnovamento. Gli sbocchi professionali vanno dall’impiego in multinazionali, software house, agenzie pubblicitarie a imprese non necessariamente del settore ICT che desiderino mantenere internamente il proprio sito web o la propria applicazione.
Struttura del corso
Il percorso formativo prevede 800 ore di formazione, di cui 400 ore di attività teoriche e di laboratorio all’interno della SFP DON BOSCO e 400 ore di stage formativo in un’azienda del territorio. L’attività formativa inizierà alla fine del mese di novembre 2023 e si concluderà nel mese di maggio 2024. Al termine dei percorsi formativi è previsto un esame finale e il rilascio di un Certificato (titolo di studio) di Specializzazione Tecnica superiore per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche, valido a livello nazionale e corrispondente al IV livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). Tale certificazione da accesso ai corsi biennali ITS percorsi ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore.
Destinatari
I destinatari del presente progetto sono i giovani tra i 18 e i 25 anni individuati tra i seguenti gruppi:
- soggetti che abbiano conseguito il diploma professionale di tecnico. Verranno ammessi anche coloro che abbiano l’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali.
- soggetti che abbiano completato almeno il terzo anno IeFP, e comunque privi del diploma di istruzione secondaria superiore, previo riconoscimento/ validazione/ certificazione delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, in una logica di integrazione di competenze.
L'ammissione dei partecipanti verrà determinata dai risultati di una procedura di selezione, composta da un test scritto e un colloquio motivazionale, nonché delle evidenze documentali attinenti al curriculum scolastico/lavorativo esibite dal singolo candidato. Al termine avverrà la stesura della graduatoria finale.
Obiettivi generali
Il percorso ha lo scopo di far acquisire ai partecipanti le competenze idonee per la formazione di una figura che si occupi della progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche, dando anche una risposta al fabbisogno del territorio che lamenta la difficoltà nel reperire soggetti con le competenze sopra citate. Gli obiettivi che si pone di raggiungere sono:
- Relazionarsi e comunicare nell’ambiente di lavoro;
- Massimizzare l’operatività aziendale nel rispetto dei criteri di qualità e sicurezza;
- Dare la maggior specializzazione possibile ai giovani per facilitare l’occupazione o l’ingresso nel mondo del lavoro;
- Creare una coesione tra la formazione professionale, percorsi di specializzazione tecnica superiore, i giovani e le aziende del settore informatico del territorio.
Sede formativa
SFP Salesiani per la Formazione Professionale, Via XIII Martiri, 86 San Donà di Piave (VE), 0421 338 980, info@donboscosandona.it.
Modalità di candidatura
Per partecipare è necessario compilare la domanda di ammissione alla selezione, scaricabile da questa pagina. La domanda, insieme a copia della Carta Identità, Codice Fiscale, Curriculum vitae e Titolo di studio, dovrà essere consegnata a mano o inviata all’indirizzo mail f.cicogna@donboscosandona.it
Selezione
Verranno ammessi n. 15 utenti di entrambi i sessi, sulla base della graduatoria generata dalla selezione, se necessario, che si terrà presso la SFP DON BOSCO di San Donà di Piave.
Frequenza
AI fini dell’ammissione all’esame finale deve essere garantita la frequenza pari al 70% sia nella fase d’aula che di tirocinio curricolare.
Costo
Il corso è completamente gratuito!
informatico
ifts